VINCITORI 2025

La politique de confidentialité et de cookie se place ici.

MERITO

CULINARIO

SVIZZERO

Refuser

Définit un enregistrement de cookie technique si vous refusez le consentement, on ne vous le demandera plus.

Supprimer

Supprime le consentement de cookie de votre navigateur.

Edizione 2025

IRMA DÜTSCH

CAPOCUOCA

FELICIA LUDWIG

CAPOPASTICCIERA

EDGARD BOVIER

CAPOCUOCO

PATRICK BOVON

CAPOPASTICCIERE

FRANCK GIOVANNINI

CAPOCUOCO

ANDRÉ JAEGER

CAPOCUOCO

DARIO RANZA

CAPOCUOCO

SARAH KOHLER

GIORNALISTA

FRANCE MASSY

GIORNALISTA

CLAUDIA SCHMID

GIORNALISTA

DANIEL BÖNIGER

GIORNALISTA

SIMEON CALAME

GIORNALISTA

DAVID MOGINIER

GIORNALISTA

KNUT PETER SCHWANDER

GIORNALISTA

Ogni anno, la Giuria del Merito Culinario si riunisce presso l'École Professionnelle di Montreux per esaminare ogni candidatura e nominare i Laureati e i Mérites dell'anno.

VINCITORI 2025


CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI

AL MERITO CULINARIO SVIZZERO

IN PRESENZA DI GUY PARMELIN

CONSIGLIERE FEDERALE

HOTEL BELLEVUE BERN, 10 MARZO 2025

MERITO CULINARIO ONORARIO

CAPOCUOCO

BERNARD RAVET

È uno dei padri fondatori della grande gastronomia romanda, così come la conosciamo oggi. All’Hôtel de Ville di Echallens, gli epicurei hanno scoperto Bernard Ravet. Nato a Chalon-sur-Saône, trovò l’amore a Vallorbe, con Ruth. Insieme, hanno conquistato la Svizzera gastronomica, ottenendo i più alti riconoscimenti. Nel loro splendido Ermitage, una dimora del XVII secolo immersa in un parco, a Vufflens-le-Château, hanno accolto teste coronate, presidenti e semplici gourmet. Sempre con la stessa attenzione all’eccellenza: quella dei prodotti, delle preparazioni e della trasmissione. Missione compiuta, poiché i loro tre figli hanno fatto dell’eccellenza culinaria il loro mestiere.

MERITI CULINARI

CAPOCUOCHI

ZINEB HATTAB

Zineb «Zizi» Hattab, cresciuta vicino a Barcellona in una famiglia marocchina, è arrivata in Svizzera come ingegnere informatico. Era 13 anni fa. È in terra straniera che è nata l’idea di diventare chef. A metà dei vent’anni, lascia il suo ben remunerato impiego svizzero per fare stage con i più grandi chef, come Andreas Caminada e Massimo Bottura. Zizi Hattab trova così il suo linguaggio culinario: una cucina vegana gourmet, influenzata dal suo ricco patrimonio internazionale. Unisce ingredienti eccezionali della regione di Zurigo, spezie orientali e salse raffinate che esaltano i suoi piatti vegetali. Negli ultimi sei anni, ha aperto tre locali a Zurigo – Kle, Dar e Cor – e pubblicato un libro di cucina. Il suo ruolo è fondamentale nella democratizzazione della cucina vegana a Zurigo, dimostrando che può essere al tempo stesso naturale e deliziosa. Ma oltre al suo percorso straordinario, il suo impegno verso il team è esemplare: nei suoi ristoranti, le gerarchie sono orizzontali e ognuno assume le proprie responsabilità in modo equo.

www.restaurantkle.com

PAOLO CASANOVA

Nella calda e contemporanea Stüva Colani, Paolo Casanova esalta tutto ciò che la natura intorno al villaggio di Madulain ha da offrire: funghi, selvaggina, erbe, muschi e licheni. Si distingue per una creatività traboccante, un tocco di umorismo e una perfetta padronanza culinaria, rimanendo sempre profondamente sostenibile. Questo grazie al suo ingegnoso network di produttori locali, ma anche a un approccio patrimoniale unico: raccoglie dagli abitanti antiche tecniche di preparazione di specie vegetali commestibili, a rischio di essere dimenticate. La sua ambizione? Creare un vero e proprio repertorio delle risorse alpine, includendo i loro nomi in tedesco, romancio e latino. In breve, Casanova è uno chef che non si può che invidiare nell’Alta Engadina, la sua regione d’adozione.

www.paolocasanova.ch

NICOLAS DARNAUGUILHEM

Dal centro di Ginevra a Cerniat, nel cuore delle montagne friburghesi, Nicolas Darnauguilhem ha cambiato vita nel marzo 2021. Alla Pinte des Mossettes ha scoperto un luogo carico di storia ed emozioni. Ma invece di limitarsi ad adattarsi, è riuscito a farlo suo, donandogli una risonanza particolare. Attraverso una cucina personale e decisa, Nicolas Darnauguilhem mette in risalto il lavoro dei suoi produttori e del suo giardiniere, Thomas Philippe. Qui, l’alimentazione è un interrogativo quotidiano, le cui risposte si modellano al ritmo delle stagioni. Avete in programma una visita alla Pinte des Mossettes? Concedetevi un piacere e ordinate l’insalata del giorno.

www.lapintedesmossettes.ch

FRANZ FAEH

Da dieci anni, Franz Faeh ricopre il ruolo di Chef esecutivo nel prestigioso Hôtel Gstaad Palace, dove eccelle nell’arte culinaria. A capo di uno dei più affascinanti palazzi del mondo, la sua cucina è ispirata dalle sue numerose esperienze in Asia, dove ha diretto con successo il Regent Hotel a Bangkok, Hong Kong e Jakarta per un decennio, restando sempre fedele alle sue radici di Gstaad. Con la sua presenza, la sua lealtà e il suo spirito di formatore, Franz incarna con passione l’amore per il suo mestiere e difende con convinzione i valori della nostra bella professione. Come Chef, è un fervente sostenitore dei prodotti di qualità e dei sapori autentici, provenienti in particolare dalle fattorie del nostro paese e dell’Oberland Bernese, la sua terra d’origine. È un punto di riferimento dell’alta gastronomia in Svizzera, e siamo onorati di conferirgli il Mérite Culinaire Suisse 2025 !

www.palace.ch

MERITO CULINARIO ONORARIO

CAPOPASTICCERE

LUCIEN MOUTARLIER

La storia della maison Moutarlier inizia nel 1985, a Chexbres. È qui che Lucien, maestro pasticcere originario di Nantes, e sua moglie Angela aprono la loro prima panetteria-pasticceria-confetteria. E subito è un successo. Con un lavoro titanico, giorno e notte, fanno scoprire alla Svizzera romanda stupita la pasticceria del XXI secolo. Ah, quei dolci! Mai visti prima da queste parti. E i suoi pithiviers del giorno dell’Epifania, con le loro fèves dorate nascoste all’interno. Hanno avuto un tale successo che lo stesso Lucien ha attraversato la Francia di notte per rifornirsi. Oggi, ci sono cinque punti vendita Moutarlier tra Losanna e Rennaz. E sono sempre pieni. Complimenti a Lucien, Angela e ai loro tre figli. Il loro artigianato d’arte suscita ammirazione.

www.moutarlier.ch

MERITI CULINARI

CAPOPASTICCERI

ADRIEN E GUILLAUME CHARLET

Da oltre tre decenni, la Boulangerie-Pâtisserie Charlet a Gryon incarna l’eccellenza artigianale e la passione familiare. Fondata nel 1988 da Ghislaine e Didier Charlet, questa istituzione ha saputo evolversi senza mai perdere la sua autenticità. I loro figli, Adrien e Guillaume, si sono uniti all’avventura, portando un know-how riconosciuto, testimoniato da prestigiosi premi nazionali. Oggi, l’attività offre una vasta gamma di prodotti: pani a lievitazione naturale cotti a legna, raffinate pasticcerie, cioccolatini artigianali e gelati fatti in casa. Il salone da tè offre un’atmosfera accogliente per gustare le loro creazioni, mentre l’enoteca valorizza i tesori vitivinicoli dello Chablais vodese. A completare l’offerta, un’epicerie fine propone prodotti regionali di alta qualità. La boulangerie Charlet è molto più di un semplice negozio: è un luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano per il piacere dei sensi.

www.boulangeriecharlet.ch

MARTIN SCHNYDER

«Per il piacere del buono!» – questo è il motto della Confiserie Roggwiller. Questa storica azienda, situata nel cuore di San Gallo, vanta oltre 150 anni di tradizione ed è guidata da Martin Schnyder dal 1996. Oltre al laboratorio di pasticceria, lui e il suo team gestiscono un elegante salon de thé sulla Multergasse, una vera istituzione. La loro reputazione si basa su specialità come i St. Galler Klostersiegel, i Pflastersteine e il St. Galler Biber, realizzati con ingredienti regionali. Ma la loro eccellenza si esprime anche nella formazione: i loro apprendisti si distinguono regolarmente nei concorsi nazionali e internazionali. Un successo che incarna perfettamente la «cultura del buono».

www.roggwiller.ch

Si l’on s’attend à de la vraie saucisse appenzelloise au restaurant « Truube » à Gais, dans le canton d’Appenzell, on se trompe. Silvia Manser cuisine son propre style à un très haut niveau. Avec des produits régionaux et une signature personnelle, elle crée de délicieux plats à l'accent typiquement féminin. Pragmatisme et perfection, deux traits de caractère qui ne sont pas contradictoires, comme le prouve Silvia Manser. Dans le « Truube » à Gais, elle ne suit pas immédiatement toutes les tendances, mais le régionalisme - la plus grande tendance actuelle - va de soi pour les ingrédients de sa cuisine. Et tout comme le tourisme suisse peut être fier d'avoir une région aussi idyllique que l'Appenzell, le paysage gastronomique appenzellois peut s'estimer heureux d'avoir une cheffe de cuisine aussi talentueuse.

www.truube.ch

Près de 50 ans après l'ouverture de son premier magasin, Giuseppe, connu sous le nom de Mastro Piff par les Tessinois, continue d'impressionner par sa constance, son professionnalisme et sa capacité à transmettre, sans oublier la Bottega. Rencontres internationales, cours, concours, émissions télévisées, se sont succédés tout au long de sa carrière et, grâce aux compétences acquises, notamment dans le monde des levures, il est devenu consultant auprès de la Société des Mastri Panettieri-Pasticceri ( Maîtres boulangers et pâtissiers ) du canton du Tessin. Plus récemment, il a créé la Coupe du monde de panettone, désormais un symbole de la production tessinoise. Membre de nombreuses associations professionnelles, il est un véritable ambassadeur de ces belles professions bien au-delà des frontières cantonales.

www.labottegadelfornaio.ch

I 50 MERITI CULINARI SVIZZERI

LORENZO ALBRICI

www.locandaorico.ch

PIERRE-ANDRÉ AYER

www.leperolles.ch

MERET BISSEGGER

www.meretbissegger.ch

EDGARD BOVIER

www.lecerfrougemont.ch

PATRICK BOVON

www.leduocreatif.ch

ANDREAS CAMINADA

www.schauenstein.ch

PAOLO CASANOVA

www.paolocasanova.ch

ADRIEN CHARLET

www.boulangeriecharlet.ch

GUILLAUME CHARLET

www.boulangeriecharlet.ch

PHILIPPE CHEVRIER

www.chateauvieux.ch

REBECCA CLOPATH

www.rebecca-clopath.ch

CARLO CRISCI

NICOLAS DARNAUGUILHEM

www.lapintedesmossettes.ch

STÉPHANE DÉCOTTERD

www.maisondecotterd.com

IRMA DÜTSCH

FRANZ FAEH

www.palace.ch

FABIAN FUCHS

www.equi-table.ch

DOMINIQUE GAUTHIER

www.fpjourne-le-restaurant.ch

SÉVERIN GERBER

www.gerberwyss.ch

FRANCK GIOVANNINI

www.restaurantcrissier.com

FRÉDY GIRARDET

DOMINIK HARTMANN

www.restaurant-magdalena.ch

ZINEB HATTAB

www.restaurantkle.com

ANDRÉ JAEGER

AMÉDÉE KALBERMATTEN

www.moosalp.ch

BERNADETTE LISIBACH

www.neueblumenau.ch

FELICIA LUDWIG

www.felicialudwig.com

SILVIA MANSER

www.truube.ch

NENAD MLINAREVIC

www.brasserie-sued.ch

ALE MORDASINI

www.kroneregensberg.com

ANTON MOSIMANN

LUCIEN MOUTARLIER

www.moutarlier.ch

DAVID PASQUIET

www.davidchocolatier.ch

GIUSEPPE PIFFARETTI

www.labottegadelfornaio.ch

GÉRARD RABAEY

DARIO RANZA

www.cianilugano.ch

BERNARD RAVET

FRANCK REYNAUD

www.pasdelours.ch

MARIE ROBERT

www.cafe-suisse.ch

OTHMAR SCHLEGEL

MARTIN SCHNYDER

www.roggwiller.ch

THOMAS SCHWARZENBERGER

PIERRICK SUTER

www.gare13.ch

GEORGES WENGER

FRANZ WIGET

GRÉGORY WYSS

www.gerberwyss.ch

FABRIZIO ZANETTI

www.suvrettahouse.ch

I NOSTRI PARTNER

MERITO CULINARIO SVIZZERO | CP99 | CH-1001 Lausanne | Tel. +41 21 601 58 03 | concours@meriteculinaire.ch | www.meriteculinaire.ch

© Copyright 2025-2026 | Fondation pour la Promotion du Goût | All rights reserved

Questo sito web utilizza i cookies. Facendo clic su "Accetta", si accetta l'uso dei cookies per consentirci di ottimizzare l'esperienza dell'utente e la navigazione su questo sito.

Rifiutare

    Accettare